Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Opus tessellatum 11. L’asino di Apuleio
- La sublime utilità delle cose inutili
- Antonio Stanca, Composizione astratta
- Taccuino estivo 3. Salento
- Rury Marra, Massa e potere – Marina di S. Giovanni, Ugento (Le), 11 agosto 2022
- E.T., 40 anni d’amicizia senza confini né paura
- “Tradurre / è prestare parola al desiderio”: su Tutto è sempre ora di Antonio Prete
- Un libro per l’estate 8. Storia di Gordon Pym di Poe e “i gorghi del destino”
- Formazione universitaria per i Beni Archeologici del Salento. Nella prospettiva europea
- Manco p’a capa 102. ll Pianeta Mare Film Festival di Napoli
- A proposito del romanzo I nomi di Melba di Sara Notaristefano
- Itinerario di Girolamo Comi (Seconda parte)
- La lettura
- Segnalazioni bibliografiche III
- Presentazione di Sara Notaristefano, I nomi di Melba – Galatina, 9 agosto 2022
Archivi tag: Luca Benvenga
Il Diritto alla città di Henry Lefebvre e le tendenze all’anti-coartazione del suo valore di scambio. Ipotesi di lettura e analisi
di Luca Benvenga Introduzione La mia tesi è che sia possibile dare una continuità al pensiero Lefebvriano nel tentativo di definire le coordinate di una possibile economia politica dello spazio metropolitano, in cui si registrano in maniera connessa delle regolarità … Continua a leggere
Un’idea di città 9. The Right to the city by Henry Lefebvre and tendencies to the anti-coercion of its exchange value. Reading hypothesis and analysis
di Luca Benvenga Introduction I believe that it is possible to carry on Lefebvre’s thought trying to fix the coordinates of a possible political economy of the metropolitan space, where there are some contrasting subjective regularities that restore the difference … Continua a leggere
Introduzione all’edizione inglese di STUART HALL, TONY JEFFERSON, RITUALI DI RESISTENZA
di Luca Benvenga Questo numero di WPCS è dedicato alle subculture giovanili del dopoguerra. Si è cercato di scomporre il termine “cultura giovanile”, cui normalmente ci si richiama per affrontare il tema, e di ricostruire, invece, un quadro più preciso … Continua a leggere
Introduzione a Stuart Hall, Tony Jefferson, Rituali di resistenza
di Luca Benvenga Resistance Through Rituals, tradotto per la prima volta in italiano con il titolo Rituali di Resistenza1, raccoglie e sistematizza quelli che sono stati i Working Papers in Cultural Studies n. 7/8 (1975) del Centre for Contemporary Cultural … Continua a leggere