Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 21. La sindrome NIMBY (Not In My Back Yard)
- Paolo Vincenti, Al mercato dell’usato (Catalepton)
- L’Istituto per la regolazione degli orologi e il Museo di Orhan Pamuk
- Giardino di pietra
- Zibaldone salentino (extrait 3)
- Manco p’a capa 20. Nessuna transizione ecologica senza ecologia
- L’arroganza che porta a fare a meno dell’esperienza
- Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
- Ritirata
- Enzo Fasano prezioso intarsiatore della Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce)
- La riattualizzazione del mito nella scrittura di Paolo Vincenti
- Nel romanzo “Il vento nella piana” di Daniele Capone la difficile e sofferta ricerca di un’identità perduta
- Nel respiro dell’ora
- Manco p’a capa 19. Il recovery fund, l’ecologia e le scelte dei politici
- Nell’incertezza uno sguardo verso il futuro
Archivi tag: Luca Benvenga
Il Diritto alla città di Henry Lefebvre e le tendenze all’anti-coartazione del suo valore di scambio. Ipotesi di lettura e analisi
di Luca Benvenga Introduzione La mia tesi è che sia possibile dare una continuità al pensiero Lefebvriano nel tentativo di definire le coordinate di una possibile economia politica dello spazio metropolitano, in cui si registrano in maniera connessa delle regolarità … Continua a leggere
Un’idea di città 9. The Right to the city by Henry Lefebvre and tendencies to the anti-coercion of its exchange value. Reading hypothesis and analysis
di Luca Benvenga Introduction I believe that it is possible to carry on Lefebvre’s thought trying to fix the coordinates of a possible political economy of the metropolitan space, where there are some contrasting subjective regularities that restore the difference … Continua a leggere
Introduzione all’edizione inglese di STUART HALL, TONY JEFFERSON, RITUALI DI RESISTENZA
di Luca Benvenga Questo numero di WPCS è dedicato alle subculture giovanili del dopoguerra. Si è cercato di scomporre il termine “cultura giovanile”, cui normalmente ci si richiama per affrontare il tema, e di ricostruire, invece, un quadro più preciso … Continua a leggere
Introduzione a Stuart Hall, Tony Jefferson, Rituali di resistenza
di Luca Benvenga Resistance Through Rituals, tradotto per la prima volta in italiano con il titolo Rituali di Resistenza1, raccoglie e sistematizza quelli che sono stati i Working Papers in Cultural Studies n. 7/8 (1975) del Centre for Contemporary Cultural … Continua a leggere