Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
Archivi del giorno: 8 Aprile 2022
Le misteriose ragioni della voglia di scrivere
di Antonio Errico Dice Antonio Pennacchi che da quando ha vinto lo Strega con Canale Mussolini non riesce a scrivere più. Il successo lo ha frastornato, bloccato. Poi ci sono scrittori che invece confezionano prodotti soltanto per vincere qualcosa, piegano … Continua a leggere
Gramsci e dintorni 6. Proiezioni di linguistica leopardiana in Togliatti
di Giuseppe Virgilio La lingua, secondo Gramsci, è strumento di governo spirituale capace di produrre consenso spontaneo. “(…) Ecco che il Partito si viene così identificando con la coscienza storica delle masse popolari e ne governa il movimento spontaneo, irresistibile: … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Politica, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento