Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 1 Maggio 2020
A proposito della ‘lingua geniale’
di Pietro Giannini Il libro di A. Marcolongo (La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Bari, Laterza, 2016, da cui si cita)[1] nasce sicuramente da una grande passione per il greco antico e si propone non solo di … Continua a leggere
Foglie nel fango
di Franco Melissano Piove a dirotto stasera. Tra due ore inizieremo a lavorare all’aperto. Saremo molli di pioggia come foglie nel fango. . Si dovrebbe dormire di notte in un paese civile. Ma domani sarà festa. Il caposquadra dice che … Continua a leggere
Le forme che non sono
di Antonio Prete Perché amo le forme che non sono, la loro trasognata trasparenza, il battito di luce che le scuote, visibile soltanto nei pensieri, è per questo che abito il paese della lingua, diceva, dove trema in quel che … Continua a leggere