Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 18 Maggio 2020
Lo Stato e i privati: a cosa serve pagare le tasse
di Ferdinando Boero La burocrazia, come le tasse, è una cosa bellissima. Tutti i soldi che arriveranno per permetterci di ripartire derivano da tasse pagate da qualcuno, in Italia e in Europa. E quei soldi arriveranno se ci sarà una … Continua a leggere
Quel 12 marzo il giorno più triste in questo mondo
di Antonio Errico I giorni vengono e vanno, e si portano dietro, si portano dentro, tutta la loro irripetibilità, tutto il senso che ogni creatura attribuisce ad ognuno di essi, il prevedibile e l’imprevedibile di ogni istante, i trucchi che … Continua a leggere
Il matrimonio secondo Ernesto Lionetto
di Valentina Vincenti Julien Ries, il Cardinale belga fondatore dell’Antropologia religiosa, sostiene che l’uomo nasce come homo religiosus. Ernesto Lionetto nel suo saggio sul matrimonio (Matrimonio. Dal ripudio all’inscindibilità, Ed. Youcanprint, 266 pp., 2019) ha dato il proprio contributo all’edificazione … Continua a leggere