Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 12 Maggio 2020
Le lointain
di Antonio Prete La traduction est dédiée à Walter Gamet, dans le lointain et si proche pourtant. Se trouver dans une situation de lointain : la source de l’émerveillement. Pour Dorothy, atteindre la cité d’Émeraude c’est traverser le lointain, emportant ses … Continua a leggere
Quale modello di sviluppo post-pandemia?
di Guglielmo Forges Davanzati La crisi sanitaria in corso dovrebbe indurre a riflettere su alcune disfunzionalità dell’economia italiana e potrebbe essere un’occasione per ripensare a fondo alle criticità delle politiche economiche messe a punto negli ultimi decenni. Ci si riferisce … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento