Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 17 Maggio 2020
Tra gli uomini scimmia e i pipistrelli. Leggere e rileggere
di Francesco D’Andria Tra le infinite noie e tristezze che il virus cinese ci ha portato in dono durante questi mesi di confinamento (ma dovrei usare piuttosto l’ormai, ahimè, italianissimo termine di lockdown, così irto di k e di w), … Continua a leggere
La médecine comme religion
di Giorgio Agamben Que la science soit devenue la religion de notre temps, en laquelle les hommes sont initiés à croire, cela est désormais évident. En occident, l’époque moderne a vu cohabiter trois grands systèmes de croyances, qui dans une … Continua a leggere