Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 2 Marzo 2021
Manco p’a capa 38. Il nostro futuro dipende da noi
di Ferdinando Boero La scienza deve prevedere il futuro… manco avessimo la sfera di cristallo. Prevediamo dove sarà Marte dopo il tempo necessario per raggiungerlo con un missile, ma non prevediamo l’andamento dell’economia. Se tutto avvenisse secondo regole ben definite… … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il tempo ci impone di distinguere tra nuove idee e falso nuovismo
di Antonio Errico Non esiste un tempo che non abbia bisogno di nuove idee. Esistono, invece, tempi che quel bisogno lo avvertono in una maniera più forte.Sono quei tempi che si presentano con fisionomie sconosciute, che rivelano significati di cui … Continua a leggere