Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
- Bolle di sapone
- Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
- Giuseppe Spedicato, Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento
- Baudelaire, l’infinito nelle strade
- Una statua per Francesca Capece
Archivi del giorno: 28 Marzo 2021
Manco p’a capa 34. Il paradosso di Jevons e il modello di Volterra
di Ferdinando Boero L’innovazione tecnologica risolve problemi che richiedono nuovi approcci, ma le soluzioni non sempre rispondono alle esigenze che le hanno generate. Lo spiega il paradosso di Jevons: il progresso tecnologico che migliora l’estrazione o la produzione di una risorsa … Continua a leggere
Il pastorello e la viola
di Evgenij Permjak Lei nacque nella bottega di un falegname-melomane di uno sperduto villaggio. La sua bellezza faceva stupire persino i grandi maestri liutai. Si diceva che il falegname avesse soffiato la propria anima all’interno del suo corpo, per farle … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento