Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 22 Maggio 2021
Manco p’a capa 54. 22 maggio: Giornata mondiale della biodiversità
di Ferdinando Boero Il 22 maggio si celebra la giornata mondiale della biodiversità. È dal 1992, quando fu firmata la Convenzione di Rio sulla biodiversità, che tutti si preoccupano, a parole, dello stato della diversità biologica del pianeta. Si tratta … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
10 commenti
“Estratti” da Parabita
di Paolo Vincenti Ci occupiamo di tre uscite della collana “Estratti” della casa editrice Il Laboratorio di Parabita. Il primo titolo è I nostri antenati una storia fra immaginazione e realtà, e ne è autore proprio l’editore della collana, Aldo … Continua a leggere