Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 31 Maggio 2021
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Fra greci e latini. Multiculturalismo nel Salento medievale È opinione corrente che il papa Urbano VI, concedendo nel 1385 a Raimondello Del Balzo Orsini l’autorizzazione a edificare in (San Pietro di) Galatina la chiesa … Continua a leggere
Manco p’a capa 55. La transizione culturale
di Ferdinando Boero Gli ecologi e gli ecologisti sono etichettati come nemici del progresso, con le loro predizioni di “catastrofi”: le Cassandre dell’ecologia, i gretini. La più drammatica catastrofe individuale è la propria morte e quella delle persone care. Se la … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento