Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1
- Augusto Graziani sul Mezzogiorno a nove anni dalla morte
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 10. La libertà del dilettante
- Una pagina di storia di Lecce: la famiglia Viterbi salvata dalla shoah
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
Archivi del giorno: 31 Maggio 2021
La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Fra greci e latini. Multiculturalismo nel Salento medievale È opinione corrente che il papa Urbano VI, concedendo nel 1385 a Raimondello Del Balzo Orsini l’autorizzazione a edificare in (San Pietro di) Galatina la chiesa … Continua a leggere
Manco p’a capa 55. La transizione culturale
di Ferdinando Boero Gli ecologi e gli ecologisti sono etichettati come nemici del progresso, con le loro predizioni di “catastrofi”: le Cassandre dell’ecologia, i gretini. La più drammatica catastrofe individuale è la propria morte e quella delle persone care. Se la … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento