Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 11 Maggio 2021
Zibaldone salentino (extrait 7)
di Gianluca Virgilio Volonté. « Il faut laisser les choses suivre leur cours », voilà une phrase rarement évaluée à sa juste mesure. Le fait est que les choses suivent toujours leur cours, malgré toute volonté contraire ; et même quand une volonté … Continua a leggere
L’incapacità di dimenticare. La condanna della memoria
di Antonio Errico Quando si dice che questa civiltà ha quasi del tutto rinunciato alla memoria, forse si dice qualcosa di inesatto. Forse sarebbe meno inesatto se si dicesse che la memoria è coerente con le forme di questa … Continua a leggere