Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 26 Marzo 2023
Manco p’a capa 134. A cena la catastrofe è servita
di Ferdinando Boero Continuano gli avvertimenti del mondo scientifico sul cambiamento climatico, ma oramai non fanno più effetto. Gli stati, con l’Unione Europea in prima linea, stanziano fondi per la transizione ecologica (il 70% del PNRR dovrebbe essere speso a … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
“Tanto gentile e tanto onesta pare …”
L’educazione delle fanciulle secondo uno scrittore scolastico leccese di fine Ottocento di Giuseppe Caramuscio 1. Educare con le donne, educare le donne Le vicende professionali e umane delle maestre e dei maestri elementari nell’Italia post-unitaria sono state, sia pure in … Continua a leggere