Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 6 Marzo 2023
Il profumo del possibile
di Antonio Prete Sei tu nel giardino, o forse un’altra, il respiro dell’albero ha un suono come di vento che mulini roco in una grotta, la luna è nel fogliame, si nasconde e si mostra, sei seduta sulla panchina e … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 7. Il 25 luglio 1943
di Giuseppe Virgilio Il sole spacca le pietre quel lunedì e rende l’afa più opprimente che mai. Le lucertoline spuntano spaurite di dietro il margine dei sassi; chi stia al centro di uno degli uliveti che circondano la nostra città … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento