Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 17 Marzo 2017
Diseguaglianze: come combattere la povertà
di Guglielmo Forges Davanzati L’enorme aumento delle diseguaglianze distributive su scala globale è, senza dubbio, il problema principale dei nostri tempi, ed è probabilmente ancora peggiore il problema della sostanziale inesistenza di soluzioni o quantomeno tentativi di soluzione. Cosa imputabile … Continua a leggere
Il Novecento in un romanzo: leggete la Costituzione
di Antonio Errico Veniamo tutti da lì, senza differenze. Veniamo tutti da un secolo terribile e stupendo, incantevole e pauroso. Da un tempo delle contraddizioni, dei contrasti, dei contrari, delle incertezze, delle negazioni. Quelli che hanno più di sedici anni, … Continua a leggere