Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 27 Marzo 2017
Paolo, le révolutionnaire
di Gianluca Virgilio Après avoir pris congé de moi distraitement, il s’engagea dans la rue qui le ramenait chez lui, tandis que je continuais à le regarder s’éloigner comme pour mieux comprendre le sens de ma résolution. Il marchait, dégingandé, … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 7. Il Salento e la cultura greca
di Rosario Coluccia Nicola De Paulis, collaboratore di Quotidiano e assiduo lettore di questa rubrica, mi scrive: «Umberto Eco è probabilmente il letterato e romanziere italiano più conosciuto al mondo per il suo famoso e affascinante romanzo giallo-storico Il Nome … Continua a leggere