Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 7 Marzo 2017
La passeggiata
di Luigi Scorrano I medici la suggeriscono come un buon rimedio naturale: una passeggiata. Si mette in moto il corpo ed anche (sembra) il cervello. Il passo possibilmente regolare, braccia e mani rilassate, occhio posato sulle cose che s’incontrano e … Continua a leggere
L’inglese è il latino degli scienziati
di Ferdinando Boero Di mestiere faccio lo zoologo. Il latino è una delle nostre lingue: in latino formiamo i nomi degli animali. Noi siamo Homo sapiens, per esempio. E molte parole tecniche che abbiamo inventato hanno derivazione latina o greca. Pedomorfosi, … Continua a leggere