Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del giorno: 10 Agosto 2020
Presentazione de L’una e tre di Paolo Vincenti, Galatina, 10 agosto 2020, h. 21:00
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 11. «Dante è la lingua italiana»
di Rosario Coluccia Quando a Ignazio Baldelli, uno dei maggiori storici della lingua italiana del secondo Novecento, fu affidato il compito di aprire un convegno internazionale con una relazione intitolata «Dante e la lingua italiana», a lui venne in mente … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Perché sono necessari maggiori investimenti pubblici
di Guglielmo Forges Davanzati Il Presidente di Condindustria, Carlo Bonomi, si è recentemente espresso a favore di misure di ulteriore ‘flessbilità del lavoro’, argomentando che – attribuendo all’impresa maggiore discrezionalità in ordine alle decisioni di assunzione e licenziamento – tali … Continua a leggere