Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 11 Agosto 2020
La memoria e il segreto della parola ritrovata
di Ketti Martino Ci sono libri che “ti arrivano”, “ti arrivano” subito perché sembrano proiettare al di fuori di sé quel segreto (Maria Zambrano) a cui si approda solo grazie al faticoso processo di svelamento che la parola scritta consente. … Continua a leggere
L’inattualità in cui il reale si fa presente
di Antonio Errico Sul frontespizio del libro c’era scritto così: “Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi”. Il libro era “Dialoghi con Leuco”. Un capolavoro. Il libro che lui ebbe più caro. Le parole … Continua a leggere
La crudele dolcezza della memoria
di Antonio Errico Più indietro di così, non poteva andare. Più dentro, più in fondo di così. Più che arrivare all’origine, al suo corpo, alla sua ombra, alla sua fantasima, alla sua dolcezza, alla sua paura, Carmen Gasparotto non poteva. … Continua a leggere