Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 28 Settembre 2020
Di mestiere faccio il linguista 16. Il politically correct
di Rosario Coluccia In un articolo del «Messaggero» leggo: «No al politically correct. Lettera di 150 intellettuali». L’anglo-americano “politically correct” ha generato nell’italiano, per calco-traduzione, la locuzione aggettivale “politicamente corretto” che definisce un atteggiamento di rispetto nei riguardi delle minoranze … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Storia e storie della Grande Guerra
di Mario Spedicato Tra le numerose iniziative culturali organizzate dalla Società di Storia Patria di Lecce sulla Grande Guerra, quella celebrata ad Oria nel dicembre del 2014 (con due appendici seminariali svolte nella primavera del 2016 e nell’inverno 2018), in … Continua a leggere