Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 4 Settembre 2020
Manco p’a capa 7. Priorità dell’apprendimento
di Ferdinando Boero Ho letto due interventi di Jacopo Fo sulla scuola. Ha ragione da vendere: la scuola è noiosa. È bello andarci perché si impara a socializzare e si fanno incontri che durano una vita intera, ma si impara … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Quintino Scozzi III. Melissano: 40° anniversario del salvataggio dell’ “Antica Chiesa Parrocchiale” – “Circolo Vecchio”, ora “Complesso Monumentale – “Centro Culturale Quintino Scozzi”
di Cosimo Scarcella Il 14 gennaio 1979, giusto quarant’anni fa, sul quotidiano cattolico «Avvenire», a firma d’un autore sottoscritto con lo pseudonimo DABO, appariva l’articolo «Il Circolo di Melissano è un rudere pericolante», col quale richiamava l’attenzione sugli obblighi giuridici … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Quintino Scozzi II. Le sue opere custodiscono la memoria storica di Melissano
di Cosimo Scarcella A Quintino Scozzi, appassionato ricercatore e studioso della storia di Melissano, la spinta decisiva ad affrettare i tempi e a intensificare gli sforzi nel portare a termine tanti dei suoi lavori fu data da un avvenimento tanto … Continua a leggere
Quintino Scozzi I. Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano
di Cosimo Scarcella Quintino Scozzi (Melissano, 1928-1991). Docente di Lingua e Letteratura Francese, è stato tenace e attento ricercatore di documenti e di testimonianze della storia e della vita di Melissano, suo Paese natale, delle cui vicende lavorative, sociali, politiche … Continua a leggere