Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 8 Settembre 2020
L’utopia e la costruzione della società di giustizia
[Arrigo Colombo ci ha lasciato il 5 settembre 2020. Lo conobbi nell’ottobre del 2010 e in quell’occasione mi affidò un testo, che riassume la ricerca di tutta una vita di studi. Lo propongo ai lettori di Iuncturae come un omaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Filosofia
Contrassegnato Arrigo Colombo
Lascia un commento
Nell’armonia del latino si ritrova la delicatezza della lingua
di Antonio Errico “Sto rileggendo Seneca”, mi dice. “Non so per quale motivo mi succede, ma ogni volta che l’estate comincia a declinare, mi viene il desiderio di riprendere le lettere a Lucilio”. Così mi dice. “Le leggo in latino … Continua a leggere