Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 8 Settembre 2020
L’utopia e la costruzione della società di giustizia
[Arrigo Colombo ci ha lasciato il 5 settembre 2020. Lo conobbi nell’ottobre del 2010 e in quell’occasione mi affidò un testo, che riassume la ricerca di tutta una vita di studi. Lo propongo ai lettori di Iuncturae come un omaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Filosofia
Contrassegnato Arrigo Colombo
Lascia un commento
Nell’armonia del latino si ritrova la delicatezza della lingua
di Antonio Errico “Sto rileggendo Seneca”, mi dice. “Non so per quale motivo mi succede, ma ogni volta che l’estate comincia a declinare, mi viene il desiderio di riprendere le lettere a Lucilio”. Così mi dice. “Le leggo in latino … Continua a leggere