Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
Archivi del giorno: 14 Settembre 2020
In principio era… Montesardo
di Francesco D’Andria Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 14. L’aggressività linguistica
di Rosario Coluccia In quest’estate dominata dalla pandemia, valuto con attenzione quanto riportano i media e internet, mi colpiscono i fatti e i variabili comportamenti, collettivi e individuali. Non oso entrare nel merito delle contrapposte valutazioni che separano i negatori … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La gratitudine può salvare questo mondo
di Antonio Errico In una intervista al “ Messaggero”, la scrittrice francese Delphine De Vigan ha detto così: “Penso che tutti proviamo gratitudine. E’ una sensazione molto forte, molto potente. Esprimere gratitudine significa ammettere che hai bisogno degli altri. Ma … Continua a leggere