Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 2 Settembre 2020
Un missionario nella Cina dei Ming
di Mario Spedicato Quest’anno ricorre il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. Proprio l’anniversario ci ha spinti a riaprire la ricerca … Continua a leggere
Italia pensante 16. Alfredo Parente e il concetto di “ripetizione” nell’arte. L’incontro Disney-Beethoven (2)
di Andrzej Nowicki Chi recensisce i concerti deve partire dall’interpretazione. Il primo criterio è la conformità dell’esecuzione all’originale, cioè deve confrontare la “realtà fonetica” con la partitura. Ma…la composizione è anch’essa una “realtà fonetica”, mentre la pagina scritta (o stampata) … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento