Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 4 Novembre 2022
Manco p’a capa 113. Rispettare i limiti!
di Ferdinando Boero Osserviamo le piramidi per età dei paesi africani: tanti giovani e pochi anziani! Passiamo all’Italia: tanti anziani e pochi giovani! Come mai? In Africa ci sono pochi anziani perché l’età media è bassa: si muore giovani, sono … Continua a leggere
Il contante stimola l’evasione fiscale
di Guglielmo Forges Davanzati L’uso del contante, checché ne dica Giorgia Meloni, incentiva l’evasione fiscale. A dirlo è uno studio della Banca d’Italia (“Occasional paper”, n. 649 dell’ottobre 2021), pubblicato successivamente con il titolo “Pecunia olet. Cash usage and the … Continua a leggere