Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 5 Novembre 2022
“Avere tutto” di Marco Missiroli
di Adele Errico Nel suo ultimo romanzo dal titolo Avere tutto (Einaudi 2022) Marco Missiroli descrive esistenze che danzano leggere come il vento sulle spiagge di Rimini, il luogo nel quale i personaggi del romanzo si muovono, nelle orecchie costante … Continua a leggere
«Una poesia pagata con la vita»: Lorca nell’interpretazione di Vittorio Bodini (Prima parte)
di Antonio Lucio Giannone La figura e l’opera di Federico García Lorca sono state un punto di riferimento costante per Vittorio Bodini in tutto l’arco della sua attività letteraria. Al grande poeta andaluso infatti lo scrittore leccese ha dedicato … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento