Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 14 Novembre 2022
Presentazione di E. De Simone, F. Frisullo e P. Vincenti, Da Oria a Lisbona – Lisbona, 16 novembre 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
La morte è una ciliegia che matura senza di noi
di Anna Rita Merico Non una novità questo romanzo di Georgi Gospodinov, Fisica della malinconia, a cura di Giuseppe dell’Agata, Ed. Voland, 2020 (V ediz.). Romanzo o sismografo sul romanzo contemporaneo? La copertina: Pasifae e il Minotauro, Pasifae regge sulle … Continua a leggere
Novecento letterario salentino: temi, problemi, proposte
di Antonio Lucio Giannone Nella mia relazione passerò rapidamente in rassegna i momenti principali del Novecento letterario salentino, in una prospettiva finalizzata allo studio di questi argomenti nelle scuole e anche nell’università, com’è nello spirito del Convegno “Salento da … Continua a leggere