Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi tag: Giuseppe Virgilio
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 3. Vito Vallone e la transizione al fascismo
di Giuseppe Virgilio Chi studi la storia del fascismo è indotto ad osservare che nell’Italia meridionale il movimento fascista, prima della sua trasformazione in partito, è andato organizzandosi all’ombra del potere costituito, proprio nel periodo che precede la tornata elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
di Giuseppe Virgilio Leggiamo ne “La Civiltà cattolica” dell’11 febbraio 1930 il seguente brano tratto dall’Enciclica sull’educazione di Pio XI: “Tre sono le società necessarie, distinte e pur così armoniosamente congiunte da Dio, in seno alle quali nasce l’uomo: due … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1. Per la storia di Galatina del XX secolo
di Giuseppe Virgilio Dedico alla mia famiglia ed a te, Giulia, mia diletta nipote, queste memorie. Da grande scoprirai che altre memorie, tenere e dolci, restano custodite nel cuore del nonno, carne e sangue della vita affettiva e morale. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 8. ll primitivo e il popolare come pensiero ed arte di Leopardi nel “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
di Giuseppe Virgilio La meditazione del Leopardi centralizza il rapporto tra filosofia e civiltà da una parte e natura dall’altra. Gli antichi, i selvaggi e la gente del volgo nelle calamità e nelle sventure trovano un grandissimo conforto nell’istinto di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti si Giacomo Leopardi 7. Elementi di cultura antica ne L’infinito
di Giuseppe Virgilio La facoltà dell’immaginazione e del cuore è assai spiccata e singolare nei filosofi più profondi e negli indagatori del vero più penetranti. Si pensi a Platone, che è stato poeta nel suo stile e nelle sue invenzioni. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 6. Virtù stoica e progressismo nel Bruto minore
di Giuseppe Virgilio Il personaggio leopardiano di Bruto non presenta il motivo tragico della paternità cesariana, come in Voltaire, o la volontà di persuadere il tiranno a rinunciare al regno già adombrata in Shakespeare e poi nell’Alfieri. Bruto del Leopardi è la nobilissima guida … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 5. Poesia e filosofia ne “Il Parini ovvero della gloria”
di Giuseppe Virgilio Il linguaggio e lo stile poetico italiano, non già la poesia, si è formato non prima del Settecento e dell’Ottocento, nel senso che è venuto perdendo aspetti del familiare e del quotidiano e si è determinata così … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 4. Il libero arbitrio nel Dialogo filosofico di Leopardi
di Giuseppe Virgilio Nel 1818 l’editore Antonio Cortesi pubblica a Macerata un libro intitolato Analisi delle idee ad uso della Gioventù, il cui contenuto è tutto immerso e fondato sul pensiero sensista: analisi del Corpo dell’Anima; genesi, crescita e impedimento degli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 3. Antropologia di Leopardi e radici del suo ateismo
di Giuseppe Virgilio Negli ultimi decenni del secolo che muore, c’è stata senza dubbio un’accelerazione, da parte dei leopardisti, dello studio intorno al ruolo dello Zibaldone rispetto alla formazione culturale del poeta. Il pensiero di Leopardi è stato così rivisitato alla luce … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 2. Leopardi e una disputa culturale nel settecento tra Rousseau e Voltaire sul terremoto di Lisbona
di Giuseppe Virgilio Nel corso del Settecento è stato di moda il principio della Catena degli Esseri, per cui gli esseri medesimi che popolano l’universo sono stati classificati in ragione del numero dei sensi di cui sono dotati e favoriti dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 1. La rivoluzione francese e le aporie leopardiane
di Giuseppe Virgilio Nel corso del Settecento tutta la vita italiana è concentrata sul terreno riformistico-culturale attraverso tre processi storici essenziali: l’antifeudalesimo, volto a rinnovare la società dell’ancienne régime, l’anticurialismo inteso come riduzione del potere della Chiesa e, più particolarmente … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Scritti sulla scuola
di Giuseppe Virgilio I primi tre scritti qui raccolti, dal titolo No alla scuola di ieri per l’uomo di oggi (1974), Il ruolo del latino e Meditazioni di un commissario (Maturità classica 1975-76), devono essere considerati unitariamente come il frutto dell’entusiasmo e delle aspettative … Continua a leggere
Scritti sulla lingua
di Giuseppe Virgilio Dialettologia e minoranze linguistiche La Grecìa salentina La Costituzione della Repubblica italiana, dopo aver affermato nell’art. 3 che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale senza distinzione di lingua, recita all’art. 6: “La Repubblica tutela con apposite norme le … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 7. Un epigono di Gobetti: Franco Antonicelli letterato*
di Giuseppe Virgilio Nella nostra società gli uomini che si confrontano continuamente coi propri maestri diventano sempre più pochi e per questo è doveroso riandare ai loro tempi, ai loro amici, alla loro opera. Franco Antonicelli è stato uno di … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 6. Da Hegel a De Sanctis negli scritti di critica teatrale di Piero Gobetti
di Giuseppe Virgilio La storia della vita nazionale e della cultura del nostro Risorgimento è stata messa in discussione da Gobetti. Le fasi di svolgimento del suo pensiero, filtrato attraverso la cultura idealistica e il marxismo, passano per “Energie Nove”, … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 5. Filologia e Storia in una vertenza cavalleresca di Piero Gobetti
di Giuseppe Virgilio Nel numero 32 del 2 settembre 1924 de “La rivoluzione liberale”, Piero Gobetti in una postilla allo scritto di Guido Mazzali dal titolo Come combattere il fascismo, puntualizza così il suo pensiero. Il problema italiano sta nella liquidazione … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Gobetti e dintorni 4. Il demone socratico. L’antifascismo di Gobetti nei paradossi della storia
di Giuseppe Virgilio E’ manifesto che il dibattito politico ha sempre influenzato profondamente lo sviluppo di ogni attività letteraria. Ciò si rivela soprattutto negli scritti di prosa, e perciò è opportuno tenere presente la natura della “retorica” come codice di … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 3. Una postilla di Piero Gobetti alla concezione crociana della storia
di Giuseppe Virgilio L’opera che racchiude l’ininterrotta meditazione di Croce sul problema della comprensione storica è Teoria e storia della storiografia la cui prima edizione appare nel 1917. Fulcro dell’opera è il principio della contemporaneità della storia, le cui fonti sono il … Continua a leggere
Gobetti e dintorni 2. Minoranze slave ed attualità dell’ideologia di Gobetti
di Giuseppe Virgilio Chi voglia interpretare il liberalismo gobettiano nella sua pienezza filosofica ed astratta deve studiare il pensiero dello scrittore torinesesul problema delle minoranze etniche. Allora diventa chiaro che “(…) l’aggettivo “liberale” nel linguaggio gobettiano vuol dire propriamente “liberato” o … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Gobetti e dintorni 1. Attualità del pensiero di Piero Gobetti
di Giuseppe Virgilio Il pensiero umano è legato alla sua età e in un certo modo la trascende, quando si eleva ad autentica consapevolezza e prepara l’avvento di un grado superiore di civiltà. Esso contiene e conserva sempre i risultati … Continua a leggere