U n s o g n o di Giulia Licci

di Viator

    Zitta zitta torna a me

     torna a me non so perché

     sempre all’erta e novembrina

     la mia Musa puntualina

     e non tanto peregrina

     che non possa ancora fiori

     fiori offrire alla Poesia.

.

   Questa volta il fior del loto

      ai Lotòfagi vorrebbe

      trafugare e trapiantare

      soprattutto in Puglia piana

      dove non è cosa vana

      adorar la terra mia.

Dove un tempo all’uscio mio

      sopra un muricciolo antico

      grassottelli esso ostentava

      frutti lustri rosseggianti.

.

  Dirò poi – se andiamo avanti –

      della dolce polpa sua

      che i compagni sulla prua

      della zattera di Ulisse

      induceva me a sognare.

.

  Trasognata intravedevo

      pur nel luccichio del Mito

      la salsedine feconda

      che su voi posò gioconda

      di quel mar di Ulisse l’onda.

Un omaggio alla poesia si potrebbe definire tutta la produzione di Giulia Licci, poetessa di Ruffano, insegnante di lettere ai suoi verdi anni. Un omaggio di sapienza e gratitudine. Ma un omaggio può essere implicito e può essere esplicito, come una dichiarazione d’amore. Conserva la dimensione “fanciullina” e conferma la poetica pascoliana.

Nell’ultima sua plaquette, Un sogno (GR Edizioni, novembre 2015), l’omaggio è dichiarato. La Musa, che è l’ispirazione, torna a lei puntualmente nella soporosa dolcezza dell’autunno, stagione evidentemente a lei cara e bendisponente; come la primavera, favorisce i sogni. Toni e atmosfere sono fiabeschi, da filastrocca per bambini. Ma dietro i facili ottonari e le rime semplici (baciate), che la poetessa non ricerca, ci sono gli oggetti simbolici del suo universo, etico ed estetico.

A novant’anni, Giulia Licci accoglie quasi ogni anno la sua Musa “novembrina / …puntualina / e non tanto peregrina / che non possa ancora fiori / …offrire alla Poesia”. L’incipit è quasi una miniprefazione. Poi il volo onirico sulle ali della cultura dotta e della fantasia.

Licci è l’altro volto della poesia; non il dolore e la disperazione, ma la gioia e la serenità. Il fiore del loto ha echi classici, rimanda ad Omero. E “la dolce polpa sua” la trasporta tra i “compagni sulla prua / della zattera di Ulisse”. Quei compagni, che, avendolo mangiato, sono dimentichi e felici e sognano, lontani dalla loro patria, la propria giovinezza e il mondo idillico della loro casa.

Il soggetto della seconda strofe è rimasto nella prima in un “gioco” sintattico ellittico; è la Musa, che trasporta la poetessa nel mondo della sua infanzia, “in Puglia piana / dove non è cosa vana / adorar la terra mia”, e dove lei “sopra un muricciolo antico” ammirava i “frutti lustri rosseggianti”, simbolo dei sogni di ragazza. E si ritrova tra i marosi coi compagni di Ulisse, in balia del mare, che, pur foriero di pericoli, lascia sui naviganti “la salsedine feconda”. Che è simbolo di rafforzamento e di resistenza.

E’ il raggiungimento quasi del nirvana, della quiete interiore assoluta. La lucidità scrittoria e l’ironia di chi si compiace di esprimersi con facilità e dottrina le consentono di nutrire, all’autunno, una così felice visione, da paragonarla sì ad un viaggio, avventuroso e incerto, ma nella sua odeporicità ricco di ogni bellezza e di ogni suggestione di vita.

[“Presenza Taurisanese”, maggio 2016]

Questa voce è stata pubblicata in Poesia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *