Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Verso l’eclisse dell’esclamativo?
- Erina Pedaci, I ‘perché’ di Tito e Tita – Galatina-Noha, 19 agosto 2022
- Otranto, 14 agosto 1480: il coraggio di una scelta
- Pensiero nuovo e passioni per salvare il pianeta
- Opus tessellatum 12. Gli elefanti che reggono sulla groppa l’albero della vita
- Manco p’a capa 104. Piero Angela e l’alfabetizzazione scientifica dell’Italia
- Francesco Politi germanista e traduttore
- Il boomerang della flat tax
- Un libro per l’estate 9. “Inviti superflui” di Dino Buzzati e il senso del ritorno
- Résilience de guerre
- Taccuino estivo 4. Tra Torre dell’Alto e Torre Sant’Isidoro
- Una serie televisiva ai ‘’raggi x’’ del linguista. Tra pubblicità subliminale e ‘’falsi amici”
- Segnalazioni bibliografiche IV
- Manco p’a capa 103. Resistere, resistere, resistere. Siamo ancora lì.
- Scritti si Giacomo Leopardi 7. Elementi di cultura antica ne L’infinito
Archivi del giorno: 24 Settembre 2021
Gesuiti salentini in America
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti Le vicende risorgimentali costrinsero a più riprese i gesuiti alla fuga dall’Italia. In particolare, i gesuiti salentini, che interessano da vicino la nostra disamina, dopo aver vagato tra i collegi di Malta, Spagna, Francia, … Continua a leggere