Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Erina Pedaci, I ‘perché’ di Tito e Tita – Galatina-Noha, 19 agosto 2022
- Otranto, 14 agosto 1480: il coraggio di una scelta
- Pensiero nuovo e passioni per salvare il pianeta
- Opus tessellatum 12. Gli elefanti che reggono sulla groppa l’albero della vita
- Manco p’a capa 104. Piero Angela e l’alfabetizzazione scientifica dell’Italia
- Francesco Politi germanista e traduttore
- Il boomerang della flat tax
- Un libro per l’estate 9. “Inviti superflui” di Dino Buzzati e il senso del ritorno
- Résilience de guerre
- Taccuino estivo 4. Tra Torre dell’Alto e Torre Sant’Isidoro
- Una serie televisiva ai ‘’raggi x’’ del linguista. Tra pubblicità subliminale e ‘’falsi amici”
- Segnalazioni bibliografiche IV
- Manco p’a capa 103. Resistere, resistere, resistere. Siamo ancora lì.
- Scritti si Giacomo Leopardi 7. Elementi di cultura antica ne L’infinito
- Puglia: l’illusione dello sviluppo trainato dal turismo
Archivi del giorno: 22 Settembre 2021
Presentazione di Alberto Maritati, La nave dei veleni, Otranto, 25 settembre 2021
Pubblicato in Avvisi
Lascia un commento
La mattanza di cetacei alle Faroe ci inorridisce: siamo sicuri di essere migliori di loro?
di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero Non ci spaventiamo di fronte alla morte di 100 milioni di squali, né per i milioni di maiali, mucche, agnelli e polli che vivono in condizioni inaccettabili per essere poi macellati. Eppure ci sentiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Culture e popoli, Ecologia
Contrassegnato Ferdinando Boero, Rosalba Giugni
Lascia un commento
A cosa servono le mani
di Evgenij Permjak Petja e il nonno erano grandi amici. Parlavano di tutto. Una volta il nonno domandò al nipote: «Dimmi Petja, a cosa servono le mani?» «Per giocare a palla» – rispose Petja. «E a cosa ancora?» – chiese … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento