Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2022
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tempo che va è la vera forza di un campione
- Vittorio Pagano, Poesie. Calligrafia astronautica, I privilegi del povero, Morte per mistero, Zoogrammi
- Pietro Giannini, Poesie per immagini
- Su Le ali di Hermes di Emilio Filieri
- Sherocco, I edizione, Ostuni, 23-26 giugno 2022
- Le vere cause dell’inflazione
- Per Antonio Sedile: pensieri sulla scuola
- Opus tessellatum 1. La scacchiera dell’essere
- Presentazione di Leo Luceri, Catumerea, Martano 24 giugno 2022
- Nelle capitali delle proprie geografie. Su «Catumerèa. Versi multilingui a sud del sud» di Leo Luceri
- Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
- Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
- Sur le droit de résistance
- Maria Campeggio, E di nuovo venne l’alba / Luigina Parisi, Fiori di canto, Alliste-Felline, 21 giugno 2022
- La poesia di un pittore: Ennio Marzano
Archivi del giorno: 2 Ottobre 2021
Sull’autunno
di Pietro Giannini Riporto qui una mia poesia del 1961 (avevo 16 anni!). Una vena vagamente leopardiana, come è di norma (almeno in Italia) per quell’età. Negli ultimi giorni di settembre è bello andar vagando sotto gli olmi ed assaggiar … Continua a leggere
Scritti scolastici e sociali – Anno 2011
di Antonio Errico E’ cambiato il rapporto con il futuro I primi dieci anni di questo secolo sono passati, e ce ne siamo accorti a malapena. E’ stato un tempo incerto, di sbandamenti, a volte, di confine, di scelte coraggiose … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento