Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 2. Triste e pensieroso
- L’invito
Archivi del giorno: 25 Ottobre 2021
L’inadeguatezza dell’attuale politica economica
di Guglielmo Forges Davanzati Gli ultimi dati sull’andamento dell’economia non solo nel nostro paese ma a livello internazionale evidenziano l’accavallarsi di problematiche a fronte delle quali tanto la politica economica della Ue che quella del nostro paese appaiono del tutto … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 3. Parliamo di deonomastica
di Rosario Coluccia Proseguiamo il discorso iniziato la scorsa settimana, continuiamo a parlare di deonomastica, la scienza che studia sistematicamente i vocaboli di derivazione onomastica, avendo come oggetto la trasformazione del nome proprio in nome comune. Ben conosciuto è il … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Presentazione di Maria Campeggio, Cristalli d’anima – Lecce, 25 ottobre 2021
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
La scienza e la poesia strumenti di libertà
di Antonio Errico Amici dai tempi delle elementari, dai tempi lontani più di cinquant’anni, oramai sono già cinque settimane che i due non si rivolgono il saluto. In sintesi estrema riferisco la vicenda. Uno diceva che il trolley costituisce un’invenzione … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Prosa, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento