Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Biblioteche a Galatina: no grazie!
- Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 9. L’indispensabile inutilità del classici
- Elio Scarciglia, Prima di tutto l’uomo – Galatina, 26 gennaio 2023
- Inchiostro 29. I vigneti in inverno
- La Lombardia non è più una locomotiva per il Sud
- L’odore degli inverni
- Allegra e le 96 tesi (Atto II)
- La penna, il computer e la sostanza della scrittura
- I collage di Fiorella Cassani
- Manco p’a capa 124. Le donne e l’ambiente
- S. Vincenzo, Ugento e l’affresco bizantino di Castro
- Simposio della fraternità – San Pietro Vernotico, 23 gennaio 2023
- Antonio Stanca, Viaggio a Tancas 5
- Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
- Inchiostri 28. Campo e trattore
Archivi del giorno: 24 Ottobre 2021
Leopardi e il paesaggio. Recanati, 27-30 ottobre 2021
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Rina Durante. Il mestiere del narrare
di Antonio Lucio Giannone Rina Durante fa parte della folta schiera delle scrittrici che hanno dato un contributo notevole alla narrativa italiana del secondo Novecento, ma in campo nazionale non è conosciuta come meriterebbe, avendo operato prevalentemente in ambito regionale … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
L’apparizione
di Antonio Prete La notte era un bellissimo fiore d’agave. Intorno, volti d’alberi velati. Sopra, il nebuloso chiario della Via Lattea. Un istrice scagliò gli aculei sul sentiero. Un lampo d’ombra : il balzo di là dal greppo sfrascò il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Prosa, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento