Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Yves Bonnefoy: L’imperfezione è la cima
- Di mestiere faccio il linguista 28. Le lingue di Dante
- L’ Album di un’infanzia nel Salento di Antonio Prete
- Gaetano Minafra, Opere grafiche 3. Contadino
- Manco p’a capa 174. L’ossessione del possesso femminile
- Le scoperte della scienza e le fiabe nascono da uno stupore
- Antonio Prete, Album di un’infanzia nel Salento – Copertino, 2 Dicembre 2023
- Scirocco
- Trasmissioni radio 11. La casa di Lucugnano
- Per una filosofia della pace
- In principio era la grotta
- W la fica! Divagazioni letterarie su un etimo controverso
- Antonio Stanca, Universum A-2
- Facciamo chiarezza sul rating all’Italia
- Il Sud tra mutamento e immobilità: Le parole sono pietre di Carlo Levi (Parte seconda)
Archivi del giorno: 20 Ottobre 2021
Gli scrittori italiani e la grande guerra
di Antonio Lucio Giannone Nel mio intervento traccerò un panorama delle diverse posizioni che gli scrittori e, più ampiamente, gli intellettuali italiani assunsero nei confronti dell’intervento italiano nella prima guerra mondiale e poi mi soffermerò su alcune dirette testimonianze … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Ricordo di Piero Manni
di Antonio Prete Quando un amico scompare, i tanti momenti di vita in comune e di incontri riappaiono con una loro luce più forte, quasi compendiati in una sorta di florilegio essenziale, consegnati a un tempo altro, che è un … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento