Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 16 Giugno 2022
Presentazione di Dora Giaccari, L’inquietudine, Galatina, 17 giugno 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
«Lu senzu de la vita»: la poesia ‘filosofica’ in dialetto di Nicola G. De Donno (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone Ma passiamo ora a Filosofannu?, la raccolta che rappresenta il momento conclusivo della riflessione di De Donno, il suo vero «testamento» poetico, morale, intellettuale, di notevole altezza poetica. Qui egli conduce un’organica, coerente, sistematica meditazione in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Nota del commentatore
di Gianluca Virgilio Come io mi sia trovato nelle vesti del commentatore delle poesie satiriche di Paolo Vincenti è cosa che dà da pensare innanzitutto a me. Lo farò in questa breve nota introduttiva. Infatti, la materia delle poesia è … Continua a leggere→