Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 19 Giugno 2022
L’ora di Compieta
di Antonio Prete Now, as desire and the things desired Cease to require attention … ( W.H.Auden, Horae Canonicae ) Ora che il desiderio abbassa la vela, e viene con un tepore di piume la sera, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Antonio Tommasi, Mostra fotografica, Calimera, 20 giugno 2022
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 1. La rivoluzione francese e le aporie leopardiane
di Giuseppe Virgilio Nel corso del Settecento tutta la vita italiana è concentrata sul terreno riformistico-culturale attraverso tre processi storici essenziali: l’antifeudalesimo, volto a rinnovare la società dell’ancienne régime, l’anticurialismo inteso come riduzione del potere della Chiesa e, più particolarmente … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento