Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte seconda)
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
Archivi del giorno: 21 Giugno 2022
Tolomeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto
di Biagio Virgilio Fra III e I secolo a.C. e oltre, sulla regalità ellenistica si sviluppa un fitto dibattito teorico (ma con risvolti pratici) che, pur potendo essere riallacciato al pensiero politico greco filomonarchico del IV secolo a.C. (per esempio, … Continua a leggere
Un libro per l’estate 1. “Lo straniero” di Albert Camus e la meraviglia di essere uomini
di Adele Errico È “traboccante di sole”, Lo straniero di Camus. È il sole di Algeri, che fa battere il sangue nelle tempie, rende molle l’asfalto e illumina il paesaggio di luce cruda. Sotto questo sole si consuma l’esistenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Un libro per l'estate di Adele Errico
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento