Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il 4° Memorial “Galateo García Lorca”
- Manco p’a capa 166. La Natura si Ribella
- Artisti contemporanei galatinesi 17. Mario Serra
- Gli Studi di letteratura italiana contemporanea di Antonio Lucio Giannone
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 22. Michele Serra, Gli sdraiati
- L’indicizzazione dei salari per contrastare gli effetti dell’inflazione
- Pozzo dei desideri
- Per Luigi Scorrano: la critica letteraria come umiltà e passione
- Ricordo di Luigi Scorrano
- “Rimpiangi quegli anni?” “No!”. Intevista a Tonino Baldari – 24 agosto 2006
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
Archivi del giorno: 29 Giugno 2022
L’opera d’arte del tempo unica e sola per ogni uomo
di Antonio Errico Probabilmente non esiste creatura che non rivolga costantemente il pensiero al tempo: all’istante che vive, agli anni già vissuti, ai giorni che spera di vivere. Perché il tempo è quella condizione che più di ogni altra ci … Continua a leggere
I due poli della poesia di Gerardo Trisolino
di Antonio Lucio Giannone La poesia di Gerardo Trisolino oscilla costantemente tra due poli: l’io e il mondo, la dimensione privata e quella pubblica, il ripiegamento interiore e la riflessione sul reale, sulla storia, sulla società. Anche Odio Ménière[1], la … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento