Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 4 Dicembre 2022
Manco p’a capa 117. Contro l’ageismo
di Ferdinando Boero Ho imparato una parola inglese che non conoscevo: ageism. In italiano: ageismo. L’Accademia della Crusca (https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/ageismo/18494) la definisce così: Discriminazione, pregiudizio o marginalizzazione di una persona in relazione all’età; in particolare discriminazione nei confronti degli anziani. Arrivato … Continua a leggere
Ancora un segno
di Antonio Prete Se un mattino ti scorgessi nube o lampo di là dal confine oppure sillaba di fuoco nella tela del giorno, se un geroglifico tu fossi inciso sull’ardesia dei pensieri, cercando il disegno di quel che non accadde … Continua a leggere
Pubblicato in Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento