Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 78. Per Friederike Mayröcker
- Manco p’a capa 165. Un mare da salvaguardare
- Chi guadagna e chi perde dalla riduzione del cuneo fiscale
- I “Sentieri nascosti” di Antonio Lucio Giannone
- In un film o in una canzone basta che sia letteratura
- Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 21. Daniele Barbieri, Distonia
- Manco p’a capa 164. Risorsa mare
- Per Luigi Latino
- Di mestiere faccio il linguista 19. Censure linguistiche
- Artisti contemporanei galatinesi 16. Antonio Baldari
- Lengua mara 4. Poi comu nee
- Garbo-Faust’O: musiche altre
- Occorre tornare alla gestione pubblica del sistema dei trasporti
- Gli “Scritti critici” di Vittorio Bodini
- Trasmissioni radio 9. Morta in Puglia (suggestioni bodiniane)
Archivi del giorno: 9 Dicembre 2022
Manco p’a capa 118. La politica italiana e la selezione naturale
di Ferdinando Boero La nostra specie (come tutte le altre) produce risposte evolutive ai problemi attraverso l’adattamento. La gestione di società complesse e ampie, dove non tutti si conoscono, è affrontata nei modi che ben conosciamo: re, imperatori, dittatori, capi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Vigilia
di Antonio Prete Ascolta il silenzio di una sedia, diceva, e il battito dell’ora che sospinge il niente verso il niente. Negli occhi del cane segui le ombre del dubbio e i lampi del ricordo. Decifra le frasi che il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Per una politica interartistica dalla scrittura di Paolo Vincenti
(su Al mercato dell’usato) di Vito D’Armento È venuto organizzandosi – attorno all’opera di Paolo Vincenti – un così nutrito cenacolo di commentatori da rendere ormai non perseguibile un suo profilo compattato. I suoi recensori – almeno trenta, quelli che … Continua a leggere