Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 9 Dicembre 2022
Manco p’a capa 118. La politica italiana e la selezione naturale
di Ferdinando Boero La nostra specie (come tutte le altre) produce risposte evolutive ai problemi attraverso l’adattamento. La gestione di società complesse e ampie, dove non tutti si conoscono, è affrontata nei modi che ben conosciamo: re, imperatori, dittatori, capi … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Vigilia
di Antonio Prete Ascolta il silenzio di una sedia, diceva, e il battito dell’ora che sospinge il niente verso il niente. Negli occhi del cane segui le ombre del dubbio e i lampi del ricordo. Decifra le frasi che il … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Per una politica interartistica dalla scrittura di Paolo Vincenti
(su Al mercato dell’usato) di Vito D’Armento È venuto organizzandosi – attorno all’opera di Paolo Vincenti – un così nutrito cenacolo di commentatori da rendere ormai non perseguibile un suo profilo compattato. I suoi recensori – almeno trenta, quelli che … Continua a leggere