Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 18 Dicembre 2022
Nuove segnalazioni bibliografiche 7. L’utilità dell’inutile
di Gianluca Virgilio David Foster Wallace ai suoi laureandi di Kenyon College negli USA raccontava un aneddoto molto istruttivo, che i professori farebbero bene a ripetere ai loro allievi all’inizio di un corso di studi: “Ci sono due giovani pesci … Continua a leggere
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 2. Al principio della confusione
di Antonio Errico Ogni tempo pretende un racconto che in qualche modo lo rappresenti, che scopra ed esponga quelle che sono le sue ferite superficiali e profonde, che ne riveli le farse e le tragedie, le coerenze e le contraddizioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento