Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano
Archivi del giorno: 17 Dicembre 2022
Manco p’a capa 119. Le fonti di energia e il problema più urgente: quello climatico
di Ferdinando Boero Le centrali a fissione nucleare hanno problemi di gestione delle scorie e di sicurezza in caso di incidenti. I costi di costruzione e dismissione sono altissimi. La fusione nucleare non dovrebbe avere problemi, se si riesce a … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Pensée à Belgrade (2017)
di Gianluca Virgilio Belgrade compte près de deux millions d’habitants, comme dans toutes les grandes villes on y mène une vie non naturelle. Il n’y a jamais eu de villes de cette dimension dans l’antiquité, alors qu’aujourd’hui une grande part … Continua a leggere