Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sigismondo Castromediano, il duca bianco
- Studi in onore di Antonio Lucio Giannone : il Sud, lo sguardo critico e la modernità letteraria
- Inchiostri 42. Per Piero Manai
- James Edward Gobbett. Poesie
- Mario Castellana, Il surrazionalismo di Gastone Bachelard – Lecce, 20 marzo 2023
- I benefici economici del salario minimo
- La “bella scola” di Aldo Vallone
- Manco p’a capa 133. A chi giova il sistema Italia
- Il demone della presenza
- Service militaire
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
- Alla ricerca del tesoro di una civiltà
- Inchiostri 41. Scrittura e inchiostro
- Il sogno futurista di “Mino” Delle Site (parte prima)
- Lo sguardo su Taranto dei grandi viaggiatori
Archivi del giorno: 16 Dicembre 2022
Quaderni del PeNs n. 5: Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea
È uscito il volume n. 5 dei Quaderni del PeNs, collana del Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture dell’Università del Salento (ESE Salento University Publishing): Spettri, assenze, memorie. Il fantasma nella letteratura contemporanea.Il volume è accessibile all’indirizzo:http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/currentQuesto è l’indice del Quaderno: • Simone Giorgio, Premessa • Alberto Carli, … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi e comunicati stampa
Lascia un commento
Nerio Tebano tra poesia e pittura
di Antonio Lucio Giannone Nerio Tebano esordì nel 1953 con La lunga notte, una raccolta di versi, di chiara tendenza neorealista, ispirati alla guerra e alla Resistenza. Successivamente ha pubblicato altri volumi di poesia, quali Mondo di povera gente (1955), … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento