Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 176. Protestare sì, ma non basta!
- Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
- Inchiostri 90. L’aquilone di Emilio Vedova
- Meloni e il conflitto di obiettivi fra consenso interno e consenso in Europa
- Senza buon senso la tecnologia diventa dannosa
- Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara – Oria, 6 dicembre 2023
- Nell’album dei ricordi di un Salento fiabesco: Antonio Prete, “Album di un’infanzia nel Salento”
- Gaetano Minafra, Arte grafica 4. Meditazione
- G. Patrizia Morciano, La mia letteratura italiana – Casarano, 5 dicembre 2023
- Manco p’a capa 175. Frank è vivo
- Per un breve profilo artistico di Antonio Bortone
- Incontro con Antonio Prete – Galatina, 5 dicembre 2023
- Inchiostri 89. Versailles di Tess Jaray
- Passeggiate vecchie e nuove
- L’“arte messa in scatola” di Fiorella Cassani
Archivi del giorno: 10 Dicembre 2022
L’isola e il leone (quinta puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 21° Saremo una torcia di fuoco Dietro i merli delle torri e i parapetti dei bastioni, non tremava la luce degli occhi di Sermagistri, Arcanà, Ruri, Camaldari e Santachiera, né tremavano le loro voci. Essi videro … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta 1. La letteratura non è di questo mondo
di Antonio Errico Ciascuno di noi pensa che ci sia qualcosa che possa cambiare il mondo. Ciascuno di noi pensa qualcosa di diverso da chiunque altro, o se pensa la stessa cosa di un altro, comunque la pensa in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratur (e) Rerum vulgarium fragmenta di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Sulle tracce di Gioacchino Toma, il pittore della luce
di Massimo Galiotta Gioacchino Toma (Galatina 1836-Napoli 1891), tra i massimi esponenti dell’Ottocento italiano, approdò artisticamente al mare in età matura, tra il 1880 e il 1885 che, considerando la sua breve esistenza, si concretizzò negli ultimi dieci anni di … Continua a leggere