Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Romanzi dimenticati
- Abazia
- Presentazione di Francesco Perez Mogavero e Sabatino De Ursis, gesuiti di Ruffano tra Giappone e Cina – Ruffano, 6 febbraio 2023
- Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
- Inchiostri 31. Corda e nodi
- Conferenza di Paolo Vincenti, “Angeli e demoni” – Alezio, 4 febbraio 2023
- Tramonto a Fregene
- Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
- La scuola meridionale ha bisogno di più finanziamenti, non della propaganda di Valditara
- Antonio Stanca: Universi paralleli A-1
- Buzzati. Album di vita tra immagini e parole
- La cultura è soprattutto sensibilità nei confronti di questo pianeta
- Nuove segnalazioni bibliografiche 9. Memoria e storia
- Le complice et le souverain
- Manco p’a capa 125. Il cappotto del Re d’Inghilterra
Archivi del giorno: 5 Dicembre 2022
L’isola e il leone (quarta puntata)
di Augusto Benemeglio Capitolo 15° L’isola della luce L’uomo dalla memoria ferita era sulla spiaggia calda di mezzogiorno ed aveva in mano una scheggia di luce, un frammento dello sguardo della fanciulla dall’aspetto regale: un incendio di smeraldi che faceva … Continua a leggere
Pubblicato in L'isola e il leone di Augusto Benemeglio, Letteratura
Contrassegnato Augusto Benemeglio
Lascia un commento
La crisi migratoria e la sfida all’identità europea: quali scenari?
di Benedetta Vincenti “Agiamo con umanità e fermezza: non abbiamo nessuna intenzione di venire meno ai doveri dell’accoglienza, ma in Italia non si entra illegalmente, la selezione non la fanno i trafficanti di esseri umani.” Queste le parole del ministro dell’Interno … Continua a leggere