Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Chi è il popolo nella democrazia?
- Effetti Covid: ecatombe di morti, disgregazione di vivi
- Sette re e una regina
- L’impossibilità del racconto senza anima del narratore
- Versi sul pentagramma: Udire il canto delle due Sirene
- Manco p’a capa 39. “Ah, lui sì che sa”!
- Luigi Crudo e la musica
- Zibaldone salentino (extrait 6)
- Manco p’a capa 37-38. Seri dubbi sulla transizione ecologica
- La gelida semente
- Graziano Gala, “Sangue di Giuda”. Nel nome disumano del Padre
- L’estate della conoscenza
- Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
- I sogni di luce di Cosimo Sponziello
- Un ragazzino ci rivelerà una bellezza nuova
Archivi del giorno: 25 Novembre 2020
L’époque à venir
di Giorgio Agamben Ce qui est en train de se produire aujourd’hui à l’échelon planétaire est certainement la fin d’un monde. Mais non pas – comme pour ceux qui cherchent à le gouverner selon leurs propres intérêts – dans le … Continua a leggere
La suprema tristezza
di Antonio Prete C’è un’ora malinconica anche in cielo, un’aspra dissonanza nelle sfere armoniose. “Non so perché ho fatto il mondo”. Gli angeli in volo perdono le piume, il dubbio disazzurra i pensieri. Tra il tutto e il nulla ecco … Continua a leggere