Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 20 Novembre 2020
Une sortie scolaire
di Gianluca Virgilio À neuf heures du matin, élèves et enseignants sont dans leur classe, les employés de banque sont derrière les guichets, le personnel communal a pointé, les ouvriers sont à l’usine, bref tous les travailleurs ont rejoint leur … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Manco p’a capa 17. Non è mai troppo tardi
di Ferdinando Boero Negli anni sessanta la RAI realizzò un’iniziativa di DAD: Didattica a Distanza. Il maestro Alberto Manzi, con la trasmissione Non è mai troppo tardi, insegnò a leggere e scrivere agli adulti che non avevano ricevuto un’istruzione in … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento