Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Un monde de salauds et de cons
- Trasmissioni radio 2. Il giocattolaio di Maglie
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
Archivi del giorno: 3 Novembre 2020
Guido Cavalcanti. Perch’i’ no spero di tornar giammai
di Antonio Prete È il verso che apre una delle più note ballate di Guido Cavalcanti, verso ripreso e rimodulato da Eliot ad apertura di Mercoledì delle ceneri. Amante degli studi e della speculazione filosofica, guelfo bianco attivo nell’agone politico fiorentino, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Libertà è il coragio di essere se stessi
di Antonio Errico Certe mattine si svegliava inquieto, scontento, racconta. Si svegliava così, inquieto, scontento, dopo certe notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le mattine … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento