Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2021
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le tre grazie della beneficenza magliese 1. Francesca Capece
- Manco p’a capa 31. Il nostro futuro dipende da noi
- Il tempo ci impone di distinguere tra nuove idee e falso nuovismo
- Di mestiere faccio il linguista 36. Origine storica del dialetto
- C’è la luna sui tetti…
- Ciò che si muove (frustoli di arte contemporanea)
- Il mistero del prezzo
- I nomi delle stelle
- Manco p’a capa 30. Il Mintransecol e la transizione ecologica
- Riacquisteremo la nostra nuda vita
- La benedizione del Papa (27 marzo 2020)
- La generazione de “Il nome della rosa”
- Di mestiere faccio il linguista 36. Lingua e dialetti
- I soprannomi di Galatina
- Manco p’a capa 29. L’obiettivo strategico è unire tecnologica ed ecologica
Archivi del giorno: 30 Novembre 2020
Già l’autunno
di Antonio Prete Già l’autunno, con la sua spenta gloria, l’abbrunirsi delle foglie e dei pensieri, lo specchio d’acqua nel giardino, i fiori reclinati nel riflesso, e la luce che abbraccia il rimpianto carezzandogli le guance. . Già l’autunno, con … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Un inedito profilo autobiografico di Italo Calvino in una lettera dello scrittore al filosofo polacco Andrzej Nowicki
di Luigi Marrella La lettera inedita dello scrittore Italo Calvino (1923-1985) che qui viene pubblicata, datata «Torino, 15 dicembre 1949», su carta intestata della casa editrice Einaudi di cui egli era collaboratore, è indirizzata al filosofo polacco Andrzej Nowicki (Varsavia, … Continua a leggere
Solo i giovani possono creare nuova bellezza
di Antonio Errico Qualche giorno fa, in un articolo su “Robinson” di “Repubblica”, Renzo Piano scriveva che esiste una bellezza più profonda di ogni altra, che è quella umana fatta di energia, solidarietà, passioni e desideri. Quella bellezza fatta da … Continua a leggere