Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2023
Gli articoli
-
Articoli recenti
- A dieci anni dalla crisi Xylella: l’auspicabile transizione a un’economia post-agricola
- Ricognizioni novecentesche di Antonio Lucio Giannone
- Studi su Sigismondo Castromediano
- Poi, la storia
- Nuove segnalazioni Bibliografiche 15. Giornalismo di guerra
- Di mestiere faccio il linguista 7. Resilienza
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Galatina, 8 giugno 2023
- Una bibliografia d’autore e un’intervista (quasi) immaginaria. Lettere di Eugenio Montale a Vittorio Pagano (Parte seconda)
- Manco p’a capa 148. Una proposta: istituiamo il giorno dell’ipocrisia!
- Il romanzo impegnato e le traiettorie del cuore
- Trasmissioni radio 1. Notizie da Bisanzio
- Paolo Vincenti, I segreti di Oppido Tralignano – Lecce, 6 giugno 2023
- «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970) di Vittorio Bodini
- I giovani, le start up e le migrazioni dal Sud
- Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”
Archivi del giorno: 28 Aprile 2021
Vanini dal Salento all’Europa
Su “Idomeneo” 29 “Vanini dal Salento all’Europa”. Gli Atti del Convegno di Studi su Vanini nel 400° anniversario della morte di Gigi Montonato La vicenda vaniniana mette tutti d’accordo nello stigma europeo, comunque si voglia interpretare la vicenda umana e … Continua a leggere
Della bellezza
di Antonio Prete Sotto la tenda degli alberi guizza, affannato, un brulichio di viventi. In alto, la sfumata perfezione dell’orizzonte. . Così, scaglie aspre d’esistenza dormono nel tuo sorriso. . Sta con noi il lampo dell’apparenza. La terra ruota, imperturbata, … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento